Non perderti gli ultimi articoli

Iscriviti alla newsletter

scroll_to_top.svg

Disturbi dell'umore

Depressione

“Non è tristezza normale: è tristezza senza speranza”

Così la scrittrice Virginia Woolf, affetta da disturbo bipolare e morta suicida, definiva la depressione.

Pertanto, la depressione non ha nulla a che vedere con i “normali” momenti di tristezza e infelicità che tutti noi sperimentiamo nella vita quotidiana e sono proporzionati per intensità e durata all’evento scatenante. Al contrario, deve essere considerata una reazione di gravità eccessiva rispetto alla “perdita” subita (la scomparsa di una persona cara, la fine di una relazione sentimentale o d’amicizia, il fallimento di un progetto o un’aspirazione) che viene vissuta con sentimenti di marcata tristezza fino alla disperazione. È assente la speranza di poter mai risolvere i propri problemi e si perde l’interesse, il significato e il piacere per la vita, il lavoro e gli affetti, anche quelli più intimi. In molti caso, peraltro, la depressione compare in assenza di eventi scatenanti o viene attribuita a piccole e “normali” difficoltà incontrate nella vita quotidiana.Purtroppo, la depressione è una malattia frequente che colpisce le donne con frequenza doppia rispetto agli uomini. In Italia ci sono circa 8 milioni di depressi e si stima che in tutto il mondo il 15-20% delle persone ne soffra almeno una volta nella vita!

La psicoterapia

Sintomi e decorso della depressione

Le manifestazioni della depressione sono in gran parte simili a quelli che si osservano durante i momenti di tristezza e preoccupazione, ma la loro intensità e durata sono tali da determinare una grave compromissione delle attività della vita quotidiana in ambito sociale, familiare, e lavorativo. La depressione può presentarsi con sintomi diversi da persona a persona.

I principali sono:

  • Umore depresso per la maggior parte del giorno, quasi ogni giorno, per almeno due settimane
  • Perdita di interesse (apatia) e piacere (anedonia) verso tutte o quasi tutte le comuni attività della vita quotidiana e verso le persone, anche quelle più care
  • Facile affaticamento e costante mancanza di energia (astenia)
  • Difficoltà di concentrazione, indecisione, “ruminatività”
  • Pessimismo eccessivo e sentimenti immotivati di auto-svalutazione, colpa e rovina, fino a ricorrenti pensieri di morte e suicidio
  • Alterazioni del sonno caratterizzati da  insonnia o, al contrario, sonno eccessivo (ipersonnia), a volte anche durante il giorno
  • Riduzione o aumento marcato dell’appetito con conseguente perdita o aumento significativi di peso
  • Riduzione o assenza del desiderio sessuale
  • Dolori diffusi (ad esempio, mal di testa, mal di schiena, mal di stomaco) inspiegabili e in assenza di malattie fisiche accertate, spesso diagnosticati come “fibromialgie”

Per fare diagnosi di depressione, non è necessario che tutti i sintomi riportati siano contemporaneamente presenti. Tuttavia, se una persona avverte quotidianamente i primi due, che sono comuni a tutti i depressi, associati ad alcuni altri della lista, è molto probabile che soffra di depressione. Tipicamente, un episodio depressivo dura in media da quattro a sei mesi e può rappresentare un evento isolato nella vita di un individuo. Purtroppo, in oltre al metà dei casi, gli episodi depressivi tendono a ripetersi e fra un episodio e l’altro il recupero non è sempre totale. Si parla in questi casi di depressione ricorrente e, nel caso di durata di un episodio superiore a due anni, di depressione cronica. La malattia, specie quando ricorrente o cronica, si può associare a complicanze anche gravi, come una permanente riduzione delle capacità lavorative con conseguenti problemi finanziari, difficoltà anche gravi nei rapporti sociali e familiari, abuso di alcool e di droghe, aumento del rischio di ammalarsi di malattie fisiche (disturbi cardiaci, ipertensione, diabete, malattie gastrointestinali, infezioni). Tuttavia, il rischio più grave della depressione è rappresentato dal suicidio che si osserva nel 15-20% dei casi.

Cause e fattori di rischio della depressione

La depressione è una malattia dell’ “anima” o del “cervello”? È “psicologica” o “organica”? Già nel V secolo a.C., Ippocrate, padre della medicina, scriveva: “Da null’altro si formano i piaceri e la serenità se non dal cervello e così i dolori, le pene, la tristezza… ed è a causa del cervello stesso che impazziamo e deliriamo… E tutto ciò soffriamo per via del cervello quando esso non è sano…”. Le intuizioni di Ippocrate sono state ampiamente confermate dagli studi neuropsicologici e neurobiologici i quali dimostrano che fattori psicologici e fattori biologici sono due facce della stessa medaglia. Infatti, i processi “psicologici” alla base del comportamento, dei pensieri e delle emozioni sono frutto dell’attività biologica dei complessi “circuiti elettrici” di cui il cervello è costituito. La depressione, l’ansia e tutti gli altri disturbi mentali insorgono quando il funzionamento di questi circuiti è compromesso.

I fattori responsabili del “malfunzionamento” del cervello sono molteplici e interagiscono spesso fra di loro:

  • Predisposizione ereditaria: avere familiari (genitori, fratelli, zii o nonni) affetti da depressione aumenta significativamente il rischio di ammalarsi
  • Eventi stressanti (gravi traumi infantili, morte di una persona cara, problemi persistenti sul lavoro, ecc..)
  • Fattori personologici (bassa autostima, pessimismo, dipendenza, ecc..)
  • Abuso di alcool e droghe
  • Fattori ormonali
  • Uso di alcuni farmaci

La terapia farmacologica

La terapia farmacologica è efficace nel 70% circa dei casi di depressione lieve e moderata, ma solo nel 30-40% delle forme più gravi. Sono attualmente disponibili in commercio numerosi farmaci, antidepressivi ed ansiolitici, tutti considerati efficaci e sicuri nella terapia della depressione. Dal momento che ognuno ha una risposta individuale e specifica al trattamento antidepressivo, non è possibile stabilire a priori quale sarà il farmaco “migliore”: la terapia deve essere “personalizzata” e questo richiede la stretta collaborazione fra psichiatra che prescrive e paziente che riferisce al medico benefici ed eventuali inconvenienti della cura che sta seguendo.

Quando la terapia viene prescritta ed assunta in modo corretto e per periodi di tempo adeguati, si osserva la risoluzione della depressione nella maggior parte dei casi. A questo proposito, occorre osservare che:

  • I primi miglioramenti si osservano dopo circa tre – quattro settimane di trattamento
  • La terapia va protratta per almeno quattro – sei mesi dopo la guarigione e,  nel caso ci siano stati precedenti episodi di depressione, va continuata più a lungo in accordo con lo psichiatra
  • I farmaci vanno sempre sospesi gradualmente e sotto stretto controllo medico per evitare ricadute
  • Durante il trattamento andrebbe ridotta, meglio evitata, l’assunzione di bevande stimolanti che contengono caffeina e teina (caffè, tè, coca-cola, bevande “energizzanti”) che, aumentando l’ansia e favorendo l’insonnia, ostacolano la guarigione. Va anche evitata l’assunzione di alcolici che, oltre a determinare, se assunti in eccesso, alterazioni comportamentali, interagiscono negativamente con i farmaci antidepressivi ed ansiolitici

La psicoterapia

Le persone depresse tendono ad interpretare gli eventi di vita in modo negativo. Di conseguenza ogni situazione viene letta attraverso il proprio modo di dare significato. Ad esempio una persona che ha acquisito un’immagine di sé come persona incompetente tenderà davanti ad ogni situazione a non sentirsi all’altezza e ad aspettarsi di fallire; oppure una persona che ha acquisito un’immagine di sé come non amabile avrà la percezione del mondo come rifiutante. Attribuire a se stessi o agli altri le cause degli insuccessi, la generalizzazione (“non faccio mai bene niente”) e il sentirsi impotenti portano ad un abbassamento dei livelli di autostima, a passività e ad atteggiamenti autosvalutanti.

"La vita come mezzo di conoscenza. Con questo principio nel cuore si può non soltanto valorosamente, ma anche gioiosamente vivere e gioiosamente ridere."

Nietzsche F.

La terapia cognitivo-comportamentale si concentra nell’aiutare il paziente a prendere consapevolezza della propria visione negativa (pensieri automatici) e aiutarlo a modificare i propri schemi e convinzioni disfunzionali. Inoltre, è possibile attraverso la terapia che il paziente possa apprendere strategie più efficaci per fronteggiare nuovi eventi stressanti e rispondere alle situazioni più critiche senza ricadere nella spirale depressiva.
In alcuni casi può essere opportuno un intervento rivolto alla coppia, poiché modalità di relazione disfunzionali, conflitti e l’espressione di critiche negative da parte del partner risultano essere associati allo sviluppo e al mantenimento di disturbi depressivi, al contrario una relazione intima e supportiva svolge una funzione protettiva e facilita il processo di guarigione del paziente.

 

La terapia integrata farmacologica e psicologica

L’associazione di farmacoterapia e psicoterapia cognitivo-comportamentale o interpersonale si è dimostrata significativamente più efficace della sola farmacoterapia o psicoterapia non solo nella cura degli episodi depressivi, ma anche nella prevenzione delle ricadute nel lungo periodo. Viene considerata, in base agli studi degli ultimi anni, la terapia di scelta soprattutto nella depressione grave e ricorrente.

I consigli dell'esperto

Come aiutare una persona depressa?

Novità

Puoi fare la tua visita
psichiatrica online

Come funziona

La videochiamata sarà effettuata tramite un link inviato via mail per collegarsi a una piattaforma video online. In alternativa con Skype o Whatsapp.

Durata della visita

La durata della prima visita è di un'ora circa.

Pagamento

Una volta ricevuta la richiesta, sarai contattato per le modalità e le istruzioni di pagamento.

Non perderti
gli ultimi articoli

Iscriviti alla newsletter